Alla protezione dei rifugi, sebbene di primaria importanza per la conservazione dei Chirotteri, deve necessariamente venire aggiunta la conservazione, se non addirittura la riqualificazione degli ambienti di caccia. I Chirotteri utilizzano habitat diversi sia per cacciare sia per spostarsi tra i siti di rifugio e le aree di caccia (nella tabella che segue viene indicata l'importanza dei differenti habitat per le specie presenti in Lombardia), ma numerose specie utilizzano, in modo più o meno marcato, le zone forestali. Ciò impone una certa cautela nell'attuazione di interventi sul soprassuolo forestale, soprattutto in considerazione dello status sfavorevole di conservazione in cui versano molte specie. L'utilizzo degli ambienti boschivi da parte dei Chirotteri può avvenire secondo modalità differenti a seconda della specie e del periodo dellanno considerato. I boschi in generale forniscono una larga scelta di insetti differenti utilizzati quali risorsa trofica e unelevata disponibilità di rifugi, oltre che a un miglior riparo dai predatori. Anche le zone umide e i corsi e i corpi dacqua sono ambienti naturalmente ricchi di entomofauna. Molti insetti presentano stadi larvali acquatici e i Chirotteri possono quindi avvantaggiarsi dello sfarfallamento che avviene sulla superficie dacqua.
L'importanza dei corsi dacqua non è solo data dalla possibilità di reperimento di abbondanti fonti di cibo (e di acqua), ma anche dal fatto che gli elementi lineari vengono spesso utilizzati dai Chirotteri per gli spostamenti tra i siti di rifugio e le effettive aree di caccia, visto che forniscono zone più riparate e meno pericolose. Elementi lineari importanti sono anche i filari e le siepi che, soprattutto in ambienti fortemente modificati dalluomo, possono rappresentare gli unici residui di vegetazione naturale attraverso i quali i Chirotteri possono spostarsi e, data la presenza abbastanza ricca di entomofauna, possono cacciare. Anche le praterie da pascolo rappresentano una buona area di caccia per i pipistrelli, data la presenza di insetti associati al letame di cui alcune specie di Chirotteri di cibano. Zone prative maggiormente sfruttate, sebbene possano sostenere una maggiore quantità di insetti, a volte comprendono un numero limitato di specie; tale fatto può portare, in certi periodi dellanno, ad una penuria di cibo legata al normale ciclo biologico delle poche specie di insetti presenti. Anche i frutteti e i parchi urbani possono essere inclusi tra le zone di caccia per le specie che cacciano in ambienti semi-aperti. Tuttavia, va ricordato che spesso in questo tipo di ambienti l'utilizzo di pesticidi è elevato e la presenza degli insetti può non essere elevata e comunque potenzialmente pericolosa per i Chirotteri che facilmente vanno incontro a fenomeni di bioaccumulo. Le zone agricole possono rappresentare per i pipistrelli aree importanti, soprattutto alla luce di quanto illustrato sull'importanza degli elementi lineari che bordano i campi e i canali di irrigazione.
SPECIE |
Margine di bosco |
Vegetazione ripariale |
Bosco rado |
Filari |
Parco |
Bosco misto |
Siepi |
Fiumi/canali |
Strade/piste in bosco |
Laghi / bacini idrici |
Stagno |
Bosco umido |
Radure in bosco |
Pascolo |
Ambiente suburbano |
Alberi isolati |
Lampioni a luce bianca |
Prato |
Bosco di conifere |
Fossi / canali |
Ambiente urbano |
Aree costiere |
Coltivi |
Rinolofo maggiore Rhinolophus ferrumequinum |
+ |
+ |
+ |
+ |
* |
+ |
+ |
* |
+ |
* |
* |
+ |
+ |
* |
* |
* |
|
* |
* |
* |
|
|
|
Rinolofo minore Rhinolophus hipposideros |
+ |
+ |
+ |
+ |
+ |
* |
+ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vespertilio mustacchino Myotis mystacinus |
+ |
* |
+ |
+ |
+ |
* |
+ |
+ |
* |
+ |
+ |
* |
* |
|
|
|
|
|
* |
|
|
|
|
Vespertilio smarginato Myotis emarginatus |
+ |
+ |
* |
* |
+ |
* |
* |
+ |
* |
+ |
* |
+ |
* |
+ |
* |
|
|
+ |
* |
* |
|
|
|
Vespertilio di Bechstein Myotis bechsteinii |
+ |
+ |
+ |
* |
* |
+ |
+ |
* |
+ |
* |
* |
+ |
* |
|
* |
|
|
|
* |
|
|
|
|
Vespertilio di Natterer Myotis nattereri |
+ |
+ |
+ |
+ |
+ |
+ |
+ |
* |
+ |
|
* |
+ |
|
+ |
|
* |
|
+ |
|
|
|
|
* |
Vespertilio di Capaccinii Myotis capaccinii |
* |
+ |
* |
* |
|
|
* |
+ |
* |
+ |
+ |
* |
* |
|
|
|
|
|
|
+ |
|
* |
|
Vespertilio di Daubenton Myotis daubentonii |
* |
+ |
* |
* |
|
|
* |
+ |
* |
+ |
+ |
* |
* |
|
* |
* |
|
|
|
+ |
|
* |
|
Vespertilio maggiore Myotis myotis |
+ |
* |
+ |
* |
* |
* |
* |
|
* |
* |
* |
* |
+ |
+ |
|
|
|
+ |
* |
|
|
|
|
Vespertilio di Blyth Myotis blythii |
+ |
* |
* |
* |
* |
* |
+ |
* |
* |
* |
* |
* |
* |
+ |
|
|
|
+ |
|
* |
|
|
* |
Pipistrello nano Pipistrellus pipistrellus |
+ |
+ |
* |
+ |
+ |
* |
+ |
+ |
* |
+ |
+ |
* |
+ |
* |
+ |
+ |
+ |
* |
* |
* |
* |
|
* |
Pipistrello di Nathusius Pipistrellus nathusii |
+ |
+ |
+ |
+ |
* |
+ |
* |
+ |
* |
|
|
* |
* |
|
* |
* |
|
|
|
|
|
|
|
Pipistrello albolimbato Pipistrellus kuhlii |
+ |
+ |
* |
+ |
* |
* |
+ |
* |
* |
+ |
+ |
* |
* |
* |
+ |
* |
+ |
* |
* |
* |
+ |
|
* |
Pipistrello di Savi Hypsugo savii |
+ |
+ |
* |
* |
+ |
|
* |
+ |
* |
* |
* |
* |
* |
* |
* |
* |
* |
* |
|
* |
* |
|
* |
Serotino comune Eptesicus serotinus |
+ |
* |
* |
+ |
+ |
* |
+ |
* |
* |
* |
* |
* |
* |
+ |
+ |
+ |
* |
+ |
* |
* |
* |
|
|
Serotino di Nilsson Eptesicus nilssonii |
+ |
* |
+ |
|
|
+ |
|
|
* |
|
|
* |
* |
|
* |
|
|
|
+ |
|
|
|
|
Serotino bicolore Vespertilio murinus |
+ |
* |
* |
+ |
+ |
* |
+ |
* |
* |
* |
* |
* |
* |
+ |
+ |
* |
+ |
+ |
* |
* |
* |
|
* |
Nottola comune Nyctalus noctula |
+ |
+ |
+ |
* |
* |
+ |
* |
+ |
+ |
+ |
+ |
* |
+ |
* |
* |
|
* |
* |
|
* |
* |
|
|
Nottola di Leisler Nycatlus leisleri |
+ |
+ |
+ |
* |
* |
+ |
* |
+ |
+ |
+ |
+ |
* |
+ |
* |
* |
|
* |
* |
|
* |
* |
|
|
Miniottero Miniopterus schreibersii |
* |
|
|
|
|
|
|
* |
|
* |
* |
|
|
+ |
|
|
|
+ |
|
|
|
+ |
|
Orecchione Plecotus sp. |
+ |
* |
+ |
+ |
+ |
+ |
+ |
|
+ |
|
|
* |
+ |
* |
+ |
+ |
|
|
* |
|
|
|
|
Barbastello Barbastella barbastellus |
+ |
+ |
+ |
|
|
+ |
* |
+ |
* |
* |
|
+ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Molosso di Cestoni Tadarida teniotis |
* |
* |
* |
|
* |
* |
|
* |
|
+ |
|
* |
|
* |
* |
|
|
|
* |
|
* |
+ |
|
Importanza relativa dei diversi tipi di habitat per i Chirotteri (+ molto importante, * importante).
In linea generale, la gestione ambientale del territorio dovrebbe prevedere (Entwistle et al., 2001):
la protezione e conservazione assoluta degli habitat boschivi ripariali, in quanto ambienti ad elevata biodiversità entomologica;
il mantenimento o il ripristino della struttura naturale dei corpi dacqua, con la presenza di meandri, spiagge di ciottoli, lingue di sabbia, zone di acqua bassa e pozze che aiutano ad aumentare la diversità di insetti presenti;
la conservazione degli stagni e delle pozze dacqua anche temporanee;
il mantenimento di una vegetazione diversificata lungo le sponde dei corsi e dei corpi dacqua; una buona diversità della vegetazione lungo le sponde si può raggiungere lasciando libera crescita alle specie presenti; dove siano necessari gli interventi agli argini sarebbe opportuno limitarli il più possibile alle zone di effettiva necessità e, possibilmente, effettuare i lavori su ciascuna sponda in tempi differenti;
il mantenimento di zone dacqua di profondità variabile; il dragaggio, che normalmente distrugge parte della vegetazione, dovrebbe essere effettuato solo se strettamente necessario e limitatamente alle zone più centrali del canale; inoltre sarebbe opportuno effettuare i lavori nei differenti tratti di canale in tempi differenti;
il mantenimento, se non costituiscono un pericolo, di alberi e rami a sbalzo sui corsi e corpi dacqua in quanto forniscono riparo e cibo per gli insetti e protezione per i Chirotteri; inoltre tali elementi garantiscono zone ombreggiate in acqua creando unulteriore diversificazione ambientale per gli Insetti;
il controllo delle immissioni sovradimensionate di pesce in quanto questo può ridurre notevolmente la disponibilità di Insetti;
il controllo di qualsiasi tipo di inquinamento; l'utilizzo di pesticidi dovrebbe venire fortemente limitato nelle vicinanze dei corsi e corpi dacqua; la creazione di fasce di rispetto può prevenire la diffusione di composti nebulizzati in aree agricole adiacenti; inoltre il mantenimento di aree di canneto può aiutare nel controllo dei fenomeni di eutrofizzazione dovuti a fenomeni di scorrimento di acque ricche di nutrienti dalle aree vicine;
la protezione e conservazione degli ambienti boschivi naturali e semi-naturali, mantenendo, ad esempio, la gestione tradizionale o adottando una politica di non-intervento;
il mantenimento in loco degli alberi morti, in quanto forniscono una gran varietà di insetti. Se possibile, è preferibile lasciare tronchi, rami e fogliame al suolo dove sono caduti o, se necessario, spostarli in una zona semi-ombrosa nelle immediate vicinanze. Gli alberi morti ancora in piedi non andrebbero mai tagliati in quanto offrono rifugi (cavità, fessurazioni, scortecciamenti, ecc) per diverse specie. Sono preferibili interventi di rimozione esclusivamente di alcuni rami ove esista la necessità di rendere meno pericolosa larea;
il mantenimento di sentieri nel bosco. Per massimizzare la presenza di insetti è utile mantenere strade e sentieri forestali che varino in larghezza e che siano bordati da vegetazione erbacea e arbustiva varia. In boschi di conifere è preferibile avere margini dei sentieri composti da latifoglie in modo da fornire ulteriori aree di caccia per i Chirotteri. I margini del sentiero o della strada non dovrebbero essere rettilinei, ma irregolari con rientranze e sporgenze. E opportuno che i sentieri conducano ad una serie di radure allinterno del bosco e a filari o siepi al di fuori di questo;
il mantenimento di zone aperte e radure, soprattutto nei boschi di maggiori dimensioni. Il mantenimento delle zone aperte può venire effettuato, ove possibile, tramite il pascolo degli animali. Radure possono venire create allintersezione di sentieri o strade forestali, rimuovendo alcuni alberi osti negli angoli. In boschi di conifere è preferibile bordare le radure con latifoglie;
la creazione di ceppaie con la rimozione temporanea della copertura vegetale, per favorire le specie ecotonali. Tale opzione va presa in considerazione unicamente se si tratta del tipo di gestione tipica attuata nellarea nel passato. Si tenga inoltre presente che rotazioni di lunga durata sono preferibili per i Chirotteri e che vanno comunque mantenuti in piedi gli alberi più maturi;
la creazione di siepi o filari che mettano in connessione frammenti boschivi posti nelle vicinanze;
lincremento del valore di tutte le tipologie di bosco mediante la diversificazione della struttura, età e composizione. Si può inoltre prevedere la piantumazione di specie autoctone nelle radure e ai margini di impianti artificiali;
la diversificazione dei margini del bosco con la creazione di bordi irregolari e l'utilizzo di arbusti e piante erbacee. Rami sporgenti e arbusti di grosse dimensioni vanno mantenuti il più possibile;
la potatura annuale, che può aiutare a mantenere alberi vetusti che forniscono una gran varietà di insetti e di rifugi. Ulteriori alberi possono venire piantati per garantire continuità man mano che gli alberi più vecchi muoiono;
la limitazione del pascolo nel sottobosco per permettere la ricrescita spontanea degli alberi e una maggiore diversità degli starti erbacei e arbustivi;
il mantenimento di almeno alcuni elementi arborei in una determinata area. Il taglio contemporaneo di tutti gli alberi presenti in un area può distruggere un importante area di foraggiamento per i Chirotteri. E preferibile una rotazione con taglio progressivo di differenti gruppi di alberi, o ancor meglio, un taglio selettivo. Negli impianti di conifere è preferibile non tagliare tutte le latifoglie presenti. Successivamente al taglio è preferibile la rigenerazione spontanea rispetto alla piantumazione di nuovi alberi, in quanto in tal modo viene favorita la diversificazione della struttura del bosco, generalmente favorevole alla presenza dei Chirotteri;
il mantenimento di zone prative possibilmente mediante pascolamento. Va tuttavia prestata attenzione alleccessivo utilizzo delle aree per evitare fenomeni di sovrapascolo
il controllo delle sostanze utilizzate quali vermifughi negli animali domestici, in quanto tali prodotti permangono negli escrementi causando la scomparsa di numerose specie di Insetti;
l'utilizzo di programmi di set-aside nelle aree agricole oltre ai noti vantaggi per diverse specie di Uccelli e mammiferi di piccole e medie dimensioni favorisce anche la presenza e la conservazione dei Chirotteri;
la creazione di alcune aree a vegetazione erbacea di differente altezza in parchi urbani o altre aree verdi ricreative può incrementare la diversità entomologica e favorire la presenza di pipistrelli.